Art News
Jan 27, 2017
Arte Ciencia Biotecnología en el Museo de la Máscara San Luis Potosí México
"Daniel Romero Nieto en particular, es nanotecnólogo, investigador de la universidad de ciencia y tecnología de Noruega NTNU (Norvegian University of Science and Technology-NTNU y a la vez pintor, utiliza el lenguaje pictórico para narrar el Universo, el Micro y el Macro, el Caos y el Cosmos.
El objetivo del proyecto es demostrar que la aspiración al conocimiento es alcanzable no solo a través de la ciencia sino también por el arte, es la creatividad la base de ambos si se parte de la imaginación. Precisamente hay artistas como Daniel Romero Nieto, quien describe la historia del Universo con imágenes más que con palabras."
Dec 09, 2016
Arte Ciencia Biotecnología en el Museo de la Máscara San Luis Potosí México
El día viernes 9 de diciembre a las 19:00 horas en la Sala Contemporánea de las instalaciones del Museo Nacional de la Máscara, se inaugura la exposición internacional Arte/ciencia/biotecnologia proveniente de Italia. En esta actividad se podrá contar con la presencia de la curadora Maria Campitelli y algunos artistas.
Jan 27, 2017
Arte Ciencia Biotecnología en el Museo de la Máscara San Luis Potosí México
El proyecto nace de una expansión internacional, a consecuencia de MEXPRO; el evento producido en el 2014 por el Gruppo 78 junto a organizaciones culturales mexicanas, concentrado en la exposición "Messico circa 2000" que presentaron por primera vez en Europa 81 artistas mexicanos, en Scuderie del Castello di Miramare en Trieste, Italia.
Esta iniciativa, que se puede admirar en el Museo Nacional de la Máscara que estará en exhibición hasta el próximo 29 de enero, propone dar a conocer los éxitos de la investigación de artistas y científicos o por los menos los encuentros entre arte y ciencia.
La relación arte-ciencia, que existe desde siempre, proviene precisamente de la consciencia de las investigaciones y de los éxitos de artistas mexicanos como Daniel Romero, que unifica arte y ciencia.
Oct 29, 2016
Arte/Scienza/Tecnología: la Robótica
Dato l’interesse suscitato dal progetto Arte/scienza/biotecnologia prodotto dal Gruppo78 nel 2015, riteniamo opportuno, di proseguire su questa tematica, dirottando nel 2016, l’attenzione sul ruolo della robotica nell’arte contemporanea.
Nov 15, 2015
ARTE/SCIENZA/BIOTECNOLOGIA
PROGETTO MEX-PRO International NET
Il rapporto arte-scienza, che esiste da sempre, è scaturito proprio dalla conoscenza delle ricerche e degli esiti di artisti messicani come Daniel Romero Nieto che unisci arte e scienza. Daniel Romero in particolare è nanotecnologo, ricercatore dell’Università della Scienza e Tecnologia di Norvegia NTNU (Norvegian University of Science and Technology-NTNU) e insieme pittore ed usa il linguaggio
pittorico per raccontare l’Universo, il Micro e il Macro, il caos e il cosmo.
Nella dinamica del rapporto arte-scienza – di cui l’esempio paradigmatico è Leonardo da Vinci – la contemporaneità ha espanso a dismisura la componente tecnologica. Obiettivo del progetto è dimostrare che l’aspirazione alla conoscenza è perseguibile non solo attraverso le vie della scienza ma anche con quelle dell’arte essendo la creatività alla base di entrambi i versanti attraverso l’immaginazione. Ci sono artisti che, come Daniel Romero Nieto appunto, raccontano il mondo e l’Universo con le immagini piuttosto che con le parole, i ragionamenti, la sperimentazione del reale. E il racconto si snoda sulla base delle conquiste della cosidetta “nuova scienza” che ingloba la fisica quantistica, la teoria del caos, la teoria della complessità...
Apr 09, 2015
Daniel Romero Nieto. Arte & Scienza - Morphogenesis as Superstructure
COMUNICATO STAMPA: Daniel Romero Nieto è un artista messicano che attualmente vive e lavora in Norvegia presso l'Università della Scienza e Tecnologia NTNU (Norvegian University of Science and Technology) nell'ambito delle nano-tecnologie ed è membro di Trondheim Electronic Arts Center - TKKS.
Nell'occasione di questa mostra personale Daniel Romero Nieto presenta anche un libro, frutto di una ricerca quindicennale, con cui elabora il connubio arte-scienza, articolato in tre parti : L'origine di Arte e scienza - Morphogenesis as Superstructure; L'origine dell'Universo - Caos & Cosmo; Modello Teorico - Poetico Multiscala, per la percezione e creazione.
Apr 09, 2015
Mostra «ARTE & SCIENZA - Morphogenesis as Superstructure» di Daniel Romero Nieto
Museo d’Arte Moderna Ugo Carà, via Roma. 9 - MUGGIA (TS) a cura di Maria Campitelli
Presentazione da parte del Rettore dell’Università di Trieste Maurizio Fermeglia dei libri di Daniel Romero “Morphogenesis as Superstructure”, “Origine dell’Universo Cosmo Caos”, “Modello Teorico-Poetico Multiscala”
Apr 05, 2015
Le nanotecnologie sono arte nei quadri di Daniel Romero
Da giovedì lo scienziato messicano che insegna in Norvegia espone al “Carà” di Muggia Il rettore Fermeglia presenta i suoi libri, sabato 11 una tavola rotonda all’Università
Apr 08, 2015
Arte & Scienza - Morphogenesis as Superstructure. Partendo dall'origine di arte e scienza, in un'indagine diacronica, Romero concepisce un progetto arte-scienza sia sul piano teorico che sperimentale.
a cura di Maria Campitelli
Daniel Romero Nieto è un artista messicano che attualmente vive e lavora in Norvegia presso l'Università della Scienza e Tecnologia NTNU (Norvegian University of Science and Technology) nell'ambito delle nano-tecnologie ed è membro di Trondheim Electronic Arts Center - TKKS.
Nell'occasione di questa mostra personale Daniel Romero Nieto presenta anche un libro, frutto di una ricerca quindicennale, con cui elabora il connubio arte-scienza, articolato in tre parti : L'origine di Arte e scienza - Morphogenesis as Superstructure; L'origine dell'Universo - Caos & Cosmo; Modello Teorico - Poetico Multiscala, per la percezione e creazione.